Matteo è uno dei soci del Fablab Imola, nonchè titolare e amministratore di Teotronica è un’azienda Imolese fondata nella primavera del 2007
L’attività principale è rappresentata dalla progettazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche e dalle riparazioni di lettori bancomat, lettori banconote e schede elettroniche ma Matteo nel corso del tempo si è specializzato anche nella domotica, con studi e realizzazione di schede e componenti elettronici per l’automazione di piccole imbarcazioni, uffici, appartamenti, ecc… nella la robotica nella realizzazione di espositori olografici.
Quando nasce la tua passione per i robot?
Anche se non sono un appassionato della saga Star Wars, la passione e l’interesse per i robot e gli ologrammi nasce proprio da un suo protagonista il robot R2D2 che con il suo proiettore olografico mi ha sempre affascinato.
Fin da piccolo smontavo e “cercavo di rimontare” qualsiasi oggetto domestico mi passasse per le mani…asciuga capelli, radiosveglie, frullatori…ecc (per la gioia dei miei genitori!!)
Nel 2000 ho iniziato il complicato cammino di lavoratore autonomo nel settore dell’elettronica e ci sono voluti diversi anni prima di iniziare a fare i primi esperimenti con robot autocostruiti.
Perché il binomio Musica-Robot?
Il binomio robot e musica nasce sempre da un’altra mia passione…quella per gli strumenti musicali. Ad oggi ho realizzato robot che suonano il pianoforte, la batteria, il cajòn, l’arpa e per ultimo sto lavorando a quello che suonerà il Theremin (il primo strumento elettronico della storia) .
Curiosità del tuo lavoro?
Molti amici mi chiedono spesso se perché al posto di fare robot che non servono a nulla non ne fai uno che…vada a lavorare al posto mio, pulisca casa, vada a fare la spesa, ecc. oppure perché non fai ologrammi che girano per casa (magari di personaggi famosi !!)…richieste interessanti e fantasiose che spero un giorno di poter realizzare…
Commenti recenti