Un Fablab è un laboratorio di fabbricazione digitale, uno spazio dove vengono messe a disposizione attrezzature quali Stampanti 3D, Laser Cutter, Fresa CNC, Taglio Vinile, Scanner 3D, Software per la modellazione 3D, saldatori per schede elettroniche.

Con queste attrezzature è possibile veder nascere fisicamente le proprie idee.
Esiste una rete mondiale di laboratori che si pone l’obiettivo di sviluppare progetti e mettere in condivisione le idee migliori e i casi di successo.

La creazione di Fablab all’interno delle scuole apre un ventaglio di nuove opportunità per gli istituti scolastici, in particolare quelli finalizzati alla formazione di tipo tecnico. Grazie ai Fablab sono possibili nuove contaminazioni con il mondo del lavoro, lanciando contest e progetti a tema per risolvere problemi posti dalle imprese del territorio.

Attraverso i Fablab i ragazzi possono iniziare a pensare da imprenditori, confrontandosi con i propri coetanei che frequentano altre scuole e che stanno sviluppando competenze complementari. La presenza di Fablab nelle scuole consente di creare nuove dinamiche a livello sociale dove la rete di persone e conoscenze fa si che chi insegna non è più necessariamente il professore.
I Fablab consentono una maggiore permeabilità della scuola: pensate alla possibilità per pensionati o persone che hanno perso il lavoro di rimettersi in gioco, per insegnare ai più giovani quanto hanno imparato nella loro vita professionale.
Questa varietà di esperienze può contribuire a riportare la scuola al centro della vita delle città, sottraendole a quella “specializzazione funzionale” che spesso ne ha decretato l’invisibilità.

Ecco perché il nostro sogno è aprire un Fablab all’Istituto Tecnico “Alberghetti” di Imola e ci siamo riusciti!