Il 2018 del Fablab Imola è stato un anno di cambiamenti e trasformazioni.
L’attività non è mancata, abbiamo collaborato tanto e bene con le scuole (e su questa strada continueremo con ancora più entusiasmo nel 2019).
Abbiamo collaborato con delle Startup come FA.MO.SA grazie alle idee e i progetti di Federico Monterumisi.
Ricordo che 2 anni fa iniziai a parlare con INNOVAMI per mettere in piedi una partnership.
Con il Presidente di INNOVAMI ho scritto e firmato un accordo di collaborazione che favoriva l’incontro tra le startup incubate e il nostro Fablab.
Da qui nasce la collaborazione con Famosa. Un traguardo del Fablab Imola raggiunto e che offre ad un socio del fablab (in questo caso Federico) la possibilità di mettere in mostra le sue capacità e crearsi opportunità lavorative.
Stesso discorso vale per Alessandro Di Cesare, Giulia Bergonzoni e Nicolò Tinarelli che in maniera diversa hanno avuto uno spazio dove potersi esprimere e capire le proprie attitudini e sviluppare il loro progetto MARDU’S
Lo stesso vale per Daniele Faro che ha trovato spazio per esprimere la propria vena progettuale e creativa che sfocia in Ride On Works.
Così Annalisa Contoli, insegnante curiosa ed appassionata, che ha trovato un luogo dove immaginare e progettare nuovi laboratori per le scuole primarie.
Così Piero Sermasi, neo ingegnere, che ha avuto tempo per imparare ad utilizzare tecnologie digitali e imparare a produrre e gestire commesse di clienti.
E così Eleonora Pezzoli, Luca Pausini e Jessica Bugamelli che con entusiasmo si sono avvicinate al mondo della fabbricazione digitale e si sono messe a disposizione per fare laboratori e imparare e si lanciano verso un 2019 cariche di entusiasmo.
Senza dimenticare le attività con L’istituto Montecatone portate avanti da Domenico Fortunato Nocera, attivo con il Fablab Imola già dal 2015.
E poi la collaborazione con Officina Immaginata nata grazie alla curiosità di Emilio Masi e Daniele Fabbri che si preannuncia una delle novità più interessanti per questo 2019.
E penso a tutte le altre persone (tante) che sono passate dal Fablab Imola e che hanno condiviso esperienze, imparato cose nuove, hanno avuto nuove idee e che hanno provato a metterle in pratica.
Tutti le persone citate sono state le protagoniste di questo 2018 del Fablab Imola. Sono orgoglioso di voi e spero lo siate anche voi.
il 2019 sarà un anno di un grande cambiamento positivo, sono arrivate risorse sia dalla regione che dal MIUR e questo ci darà la possibilità di aprire altri laboratori di fabbricazione digitale nella nostra città. Uno al Liceo Scientifico Valeriani ed uno alle scuole elementari-medie Pedagna Orsini. Fablab Valeriani e Fablab Orsini saranno 2 nuovi luoghi di sperimentazione e di apprendimento e l’obiettivo è inaugurarli entro Febbraio 2019.
Il futuro è ancora tutto da scrivere e ognuno di noi ha responsabilità di scegliere come scrivere il proprio.
Auguro a tutti un buon fine 2018 e un grande 2019
Marco Martelli – Presidente Fablab Imola